Dopo qualche anno di stallo, con il rifugio pronto ma fermo per motivi ancora non del tutto noti, arriva la tanto attesa svolta: il progetto ecosostenibile della Casa Capriata è arrivato alla fine e da questa stagione invernale il rifugio alpino aprirà ai turisti!
Il rifugio fu disegnato dal noto architetto Carlo Mollino in occasione della X triennale di Milano e prevedeva l'utilizzo di materiali e idee innovative inserite in un piano architettonico ancorato saldamente alle classiche case di montagna, ma non venne mai tramutato in fatti e restò incompiuto per oltre 50 anni.
Con le celebrazioni dell'anniversario della nascita di Carlo Mollino nel 2006, il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale del Politecnico di Torino in collaborazione con l'OAT, con la Comunità Montana Walser e con il Comune di Gressoney Saint-Jean ha voluto ridar vita al progetto, collocando la futura Casa a 2053 metri in cima al comprensorio sciistico del Weissmatten!
L'edificio presenta caratteri architettonici veramente innovativi e tecniche che portano a un basso consumo energetico e alla completa auto-sostenibilità. Rialzato dal suolo circostante, è collocato sul Grande Sentiero Walser (o Walserweg in tischt), a pochi passi dalla Sala da The di casa Savoia e dall'arrivo della seggiovia.
Insomma, da andare a vedere!
#prayforsnow
Seguiteci su Facebook!
E Buone sciate!
Il rifugio fu disegnato dal noto architetto Carlo Mollino in occasione della X triennale di Milano e prevedeva l'utilizzo di materiali e idee innovative inserite in un piano architettonico ancorato saldamente alle classiche case di montagna, ma non venne mai tramutato in fatti e restò incompiuto per oltre 50 anni.
Con le celebrazioni dell'anniversario della nascita di Carlo Mollino nel 2006, il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale del Politecnico di Torino in collaborazione con l'OAT, con la Comunità Montana Walser e con il Comune di Gressoney Saint-Jean ha voluto ridar vita al progetto, collocando la futura Casa a 2053 metri in cima al comprensorio sciistico del Weissmatten!
L'edificio presenta caratteri architettonici veramente innovativi e tecniche che portano a un basso consumo energetico e alla completa auto-sostenibilità. Rialzato dal suolo circostante, è collocato sul Grande Sentiero Walser (o Walserweg in tischt), a pochi passi dalla Sala da The di casa Savoia e dall'arrivo della seggiovia.
Insomma, da andare a vedere!
#prayforsnow
Seguiteci su Facebook!
E Buone sciate!
Apre la Casa Capriata: rifugio ecosostenibile in Valle d'Aosta!
Reviewed by Leonardo Trentini
on
18:32
Rating:
Nessun commento: